La gara sull APP del referto elettronico è visibile a partire da 3 ore prima dell'orario previsto di inizio.
Hai verificato che tipo di utenza segnapunti ti è stata assegnata? Se hai una utenza STANDARD la tua Società ti deve assegnare la gara tramite la fuzione apposita su portalefipav. Se invece hai una utenza MASTER puoi vedere tutte le partite della tua Società.
Si puoi refertare ugualmente. L'APP del referto elettronico funziona anche OFF LINE. Gli unici momenti dove ti serve la rete è per scaricare la gara sul referto (a partire da 3 ore prima) ed a fine gara per comunicare risultato e dati a portalefipav.
Puoi cambiare il dispositivo, inserendo il codice di sblocco che hai annotato al momento del caricamento della gara sul TABLET.
In questo caso, verifica che ci sia segnale. Se non c'è segnale portati in una zona coperta da segnale. Se invece c'è segnale e l'app è ferma attendi qualche minuto per vedere se comunica il risultato. ATTENZIONE: NON RICARICARE LA GARA, TUTTI I DATI POTREBBERO ANDARE PERSI
In questo caso, se dopo tanto tempo è ancora bloccato, vai nella UTILITY del referto elettronico e clicca sul tasto SINCRONIZZA GARA e attendi il caricamento dei dati. In questo caso è necessario che ci sia segnale. ATTENZIONE: NON RICARICARE LA GARA, TUTTI I DATI POTREBBERO ANDARE PERSI
La tua Società ti deve tesserare (come dirigente, atleta o con vincolo allenatore). Una volta tesserato è possibile effettuare il rinnovo della qualifica di segnapunti. La società nel proprio menu del Tess.online può effettuare il rinnovo.
La tua Società ti deve tesserare (come dirigente, atleta o con vincolo allenatore). Una volta tesserato è il Comitato territoriale di competenza che ti abilita alla Qualifica di Segnapunti.
Si, è consentito (fino alla serie B). La società, nel fare il camp3, può inserire qualsiasi tesserato che abbia la qualifica di segnapunti.
Le Società, tramite portalefipav.net possono creare utenti segnapunti a cui assegnare le gare. Le credenziali le deve mandare la Società.
No, il ruolo di segnapunti non prevede aggiornamenti. Tuttavia è consigliabile aggiornarsi in occasione di corsi per nuovi refertisti oppure in occasione dell'aggiornamento per Arbitri Associati che viene effettuato ogni anno nel mese di settembre.
14 anni
Età minima 16 anni. Età massima 65?
La tua Società ti deve tesserare (come dirigente, atleta o con vincolo allenatore). Una volta tesserato è il Comitato territoriale di competenza che ti può rinnovare la carica.
La tua Società ti deve tesserare (come dirigente, atleta o con vincolo allenatore). Una volta tesserato è il Comitato territoriale di competenza deve trasmettere a Roma l'elenco delle persone abilitate e Fipav Nazionale li potrà abilitare. Per questa procedura ci vogliono circa un paio di settimane dopo la trasmissione dei dati.
Si, in caso di urgenza e mancanza di altre persone abilitate della Società ospitante. In tal caso devono essere d'accordo entrambe le Società e la annotazioni andrà inserita nelle note del referto.
Bene, in tal caso devi contattare il comitato di competenza. Dopo aver partecipato a tutte le lezioni e superato l'esame sarai abilitato per essere arbitro. Una volta abilitato dovrai dare le dimissioni da dirigente di Società in quanto ruolo incompatibile con Arbitro Federale.<
Durante la gara no, però a fine incontro puoi compilare il rapporto di gara Arbitro Associato trascrivendo quello che è successo.
L'Arbitro Associato può arbitrare fino alla Seconda divisione. Tuttavia, in casi eccezionali constatata l'assenza dell'arbitro Designato un arbitro Associato può dirigere anche una gara di prima divisione, a condizione che entrambe le squadre accettino la condizione e l'annotazione va inserita sul referto.
Si, gli allenatori a partire dal grado di Allievo possono arbitrare in quanto abilitati durante il corso.